Chi siamo

“Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato.”

H.D. Thoreau

Siamo Carlo Marin e Linda Fornasier fondatori del progetto "Micomondo"

Carlo Marin è micologo, permacultore, esperto nella propagazione e coltivazione di funghi edibili e medicinali, nonché divulgatore e formatore in ambito micologico.

Ha partecipato alla Green Week con un progetto di produzione di funghi dai fondi di caffé in collaborazione con la CDA di Talmassons, una ditta del settore vending.

Linda Fornasier ha un Master in Digital Marketing e si occupa di organizzare e promuovere le attività di Micomondo e della rete dei “Miconauti

La mia passione per i funghi ha radici profonde: da bambino andavo con mio padre nei boschi a cercarli e solo molti anni dopo, dall’altra parte del mondo, avrei capito l’eredità che mi aveva lasciato. Quando li incontrai di nuovo, non ero in un bosco, ma in una libreria di Melbourne. Fu un libro di P. Stamets a colpirmi: “Come i funghi possono salvare il mondo”, non proprio un titolo umile! Erano davvero così sconvolgenti questi organismi?
Carlo Marin
Micologo

...e poi?

Iniziai a studiarli seriamente e a fare qualche piccolo esperimento in un garage di periferia, ottenendo i primi risultati. In quel periodo iniziai a interessarmi anche di Permacultura, conseguendo il PDC dal Koanga Institute in Nuova Zelanda. Una volta rientrato in Italia, sempre più consapevole dell’enorme potenziale dei funghi e deciso a farne la mia strada, mi iscrissi al corso per micologi e dal 2015 sono “patentato”. Nel mentre iniziavano ad arrivare le prime collaborazioni e le richieste di condivisione di ciò che avevo imparato fino a quel momento: nasceva così Micomondo.

Ora metto a disposizione sia le mie conoscenze di coltivazione dei funghi, propagazione del micelio, applicazione in Permacultura, ecc. … che le mie produzioni (di miceli, substrato, colture liquide, …) a chiunque voglia “entrare in simbiosi” con questi meravigliosi organismi.

Il mio obiettivo è creare una rete di Miconauti che possano scambiarsi esperienze e informazioni per integrare sempre più i funghi nel quotidiano e assieme… “nutrire il futuro”